Evoluzione senza selezione: il caso dell’apparato di Golgi

Da Pikaia, 21 ottobre 2016

l43-batteri-corpo-umano-130604180415_big-780x343

L’interno di ogni cellula è animato da una intensa attività biologica, ripartita in diversi distretti collegati da un complesso sistema di trasporto. Uno di questi distretti è l’apparato di Golgi, una struttura costituita da una serie di cisterne appiattite e affiancate, simile a una pila di frittelle. L’apparato di Golgi si trova nella maggior parte delle cellule eucariote, in genere vicino al nucleo e, soprattutto, al reticolo endoplasmatico, ed è coinvolto in diversi importanti processi cellulari. Una delle sue principali attività consiste nella modifica post-traduzionale delle proteine, cioè nell’aggiunta di nuovi gruppi funzionali alle proteine appena sintetizzate che escono dal reticolo endoplasmatico. Un meccanismo che può essere paragonato a quello di un ufficio postale, che attacca etichette specifiche sui pacchi per poi mandarli in diversi luoghi. Che in questo caso possono essere altri distretti cellulari oppure lo spazio esterno alla cellula.

Continua a leggere

Dall’LHC ai supereroi: Urban Heroes

Da Oggiscienza, 5 ottobre 2016

strike

La mattina del 10 settembre 2008, l’acceleratore di particelle di Ginevra venne inaugurato. Ma qualcosa andò storto: una serie di malfunzionamenti scatenò un’enorme esplosione, che spazzò via la città e disperse grandi quantità di radiazioni sconosciute. Tre giorni dopo venne filmato un essere umano che volava sopra la Svizzera. Era il primo avvistamento ufficiale di un superumano e da allora il mondo non è più stato lo stesso.

Continua a leggere

Venticinque piccole ossa

Da Pikaia, 28 settembre 2016

160815134827_1_540x360

Cinquantasei milioni di anni fa, nel corso dell’epoca geologica chiamata Eocene, il nostro pianeta stava attraversando una fase di riscaldamento globale, il Massimo termico del Paleocene-Eocene, che incoraggiò la dispersione dei mammiferi nei continenti settentrionali. I più antichi fossili di Primati dall’aspetto moderno, i cosiddetti Euprimati, risalgono proprio a quel periodo e già allora risultavano divisi in due grandi sottogruppi: gli Adapidi, da cui discendono gli Strepsirrini, il sottordine che include lemuri, loro e galagoni; e gli Omomidi, che si ritiene fossero gli antenati degli Aplorrini, il sottordine cui appartengono tarsi e scimmie.

Continua a leggere