Tracce epigenetiche fra ambiente e cultura

Da Pikaia, 13 marzo 2017

Ci sono molti fattori che influenzano l’incidenza delle malattie: lo status socioeconomico, la dieta, lo stile di vita, l’ambiente in cui si vive. Fra i tanti, anche l’etnia a cui si appartiene ha un peso nel determinare la sensibilità di una persona a certe patologie di origine genetica. Per esempio, il morbo di Tay–Sachs è molto più frequente fra gli ebrei ashkenaziti e i franco-canadesi del Quebec, l’anemia falciforme è più diffusa fra le popolazioni originarie dell’Africa sub-sahariana (ma anche dell’America latina, dell’India, dell’Arabia Saudita e dell’area mediterranea), mentre la fibrosi cistica colpisce un europeo su 2.500 ma solo un asiatico su 90.000.

Continua a leggere

Dei, alieni o microrganismi? Le tante facce di Asgard

Da Oggiscienza, 14 febbraio 2017

Slanciate torri dorate, architetture futuristiche, navi volanti e cannoni, questa è la Asgard cui ci ha abituato la Marvel. O, più precisamente, il Marvel Cinematic Universe (MCU), cioè l’universo condiviso che raccoglie le avventure cinematografiche degli Avengers e le serie televisive dedicate a Daredevil, S.H.I.E.L.D., Jessica Jones, Il Punitore e via dicendo.

Continua a leggere

La matematica degli ornamenti animali

Da Pikaia, 16 gennaio 2016

La vistosa e sgargiante coda del pavone è senza dubbio un ottimo strumento per catturare l’attenzione. Delle femmine, dei fotografi affascinati da tanta bellezza, ma anche dei predatori. E una coda del genere potrebbe essere di intralcio durante una fuga precipitosa (anche se questa idea è stata recentemente messa in dubbio).

Continua a leggere

Malware Guerriglia

Da Prismo, 5 dicembre 2016

“Due parole prima di cominciare: non ne so nulla e anche se ne sapessi qualcosa, non ve lo direi”. Michael Hayden, generale in pensione dell’aeronautica statunitense, mette subito le mani avanti: questo è quel che succede quando a un ex direttore della CIA e della NSA, che si è occupato di spionaggio e sorveglianza elettronica sotto George W. Bush e Barack Obama, si fa qualche domanda su Stuxnet. E cioè di quello che molti esperti considerano uno spartiacque nel complesso mondo delle cyberarmi e in quello, altrettanto complesso, dei conflitti geopolitici.

Continua a leggere