Prima e dopo la glaciazione. Le migrazioni dei nostri antenati

Da Pikaia, 10 giugno 2016

160502131231_1_900x600

Fra 25.000 e 19.000 anni fa, l’ultima era glaciale che la nostra Terra ha sperimentato raggiungeva il suo culmine e la calotta glaciale arrivava a ricoprire l’Europa settentrionale. Poi i ghiacci cominciarono gradatamente a ritirarsi e, man mano che ciò accadeva, i nostri antenati tornavano a occupare quei territori. La colonizzazione dell’Europa da parte di Homo sapiens era iniziata circa 45.000 anni fa, di pari passo con il declino dei Neanderthal – come suggerisce la sparizione dei loro attrezzi nei reperti archeologici – ma sappiamo poco di quel che accadde dopo, fino alla comparsa dell’agricoltura (circa 8.500 anni fa). Ciò è dovuto soprattutto alla scarsa quantità di materiale genetico, proveniente da soli quattro campioni, grazie al quale cercare di ricostruire le dinamiche delle popolazioni umane europee prima, durante e dopo l’ultima glaciazione.

Continua a leggere

Valutare la ricerca: indicatori, revisori e open access

Da Oggiscienza, 27 maggio 2016

tape_470x223

Ogni forma di investimento richiede un’analisi dei costi richiesti e dei benefici che possono essere ottenuti. Ciò è possibile tramite un processo di valutazione in grado di stimare il raggiungimento di determinati obiettivi, e l’impatto a medio e lungo termine dell’attività su cui si vuole investire. Nell’ambito della ricerca, la valutazione ricopre un ruolo fondamentale poiché consente di organizzare e gestire gli investimenti in base ai risultati conseguiti e alle ricadute in termini di conoscenze, innovazione e applicazioni. Valutare la ricerca significa stabilire norme e criteri per misurare la quantità ed esprimere giudizi sulla qualità di una produzione scientifica.

Ma come si svolge, in pratica, questo processo?

Continua a leggere

Alla scoperta dei dinosauri, fra gioco e scienza

Da Wired, 9 maggio 2016

Cover DINUOVO

Uova che si schiudono e dinosauri che si sfidano, in una lotta per la sopravvivenza messa a rischio anche da imprevedibili eventi naturali, come la caduta di un asteroide, una carestia o l’innalzamento del livello dei mari. Questo è il cuore dell’idea alla base di DINUOVO, un gioco da tavolo ambientato nell’Era Mesozoica, che verrà presentato la prossima settimana al Salone del Libro di Torino. Un gioco tutto italiano, a partire dagli sviluppatori di CreativaMente per arrivare al consulente scientifico coinvolto, il paleontologo italiano Cristiano Dal Sasso, noto per aver conquistato la copertina di Nature con la descrizione del primo dinosauro italiano (Scipionyx samniticus, ribattezzato Ciro) e contribuito alla scoperta dello Spinosaurus aegyptiacus, il più grande dinosauro predatore mai esistito.

Continua a leggere

Gli hobbit hanno davvero convissuto con noi?

Da Pikaia, 4 maggio 2016

hobbit-skull

Soprannominati hobbit per la loro statura, che superava di poco il metro, gli uomini di Flores (Homo floresiensis) sono ominini appartenenti al nostro stesso genere, i cui resti sono stati scoperti su un’isola indonesiana nel 2003. Una scoperta che suscitò grande interesse, poiché le prime datazioni avevano incluso i resti di questi hobbit in un arco temporale che iniziava circa 95 mila anni fa protraendosi fino a 12 mila anni fa. Il che, contando che Homo sapiens ha raggiunto l’Australia circa 50 mila anni fa, significa che questa specie doveva aver convissuto con la nostra per svariate migliaia di anni, sopravvivendo a lungo al nostro arrivo.

Continua a leggere