Banditi cosmici e complotti interstellari

Da Esquire Italia, 7 aprile 2019

Siamo animali narrativi. Raccontare storie fa parte della nostra natura, è un’attività che si è sviluppata nel corso della nostra evoluzione e alla quale ci affidiamo di continuo per intrattenere, per affascinare, per trasmettere conoscenze e – come spiega Marco Ferrari in L’evoluzione è ovunque – attraverso “i simboli, che abbiamo dominato come specie, per dare ai fenomeni che vediamo tutti i giorni una struttura logica e comprensibile”. Non è un caso, quindi, che scienza e narrativa abbiano molto in comune, e che le incursioni dell’una nell’altra (e viceversa) siano numerose e stimolanti, da Lucrezio a Galileo, da Bacon ad Asimov.

Continua a leggere

Breve storia della fantascienza cinese

Guarda sul mio canale YouTube

La fantascienza cinese è in grande espansione, proprio come le ambizioni scientifiche e tecnologiche del Paese del Dragone. Ma il rapporto della Cina con questo genere letterario non è sempre stato felice. In questa puntata vi condurrò in un viaggio nella fantascienza cinese e nel suo rapporto con il progresso scientifico e il potere politico.

Hellblade – La psicosi ai tempi dei vichinghi, fra gioco e neuroscienze

Guarda sul mio canale YouTube

Cosa accomuna una guerriera dei Pitti, un neuroscienziato esperto di psicosi e un team di sviluppatori di videogiochi? Hellblade: Senua’s Sacrifice è un videogioco che riesce a combinare scienza, narrazione e gioco in un unico prodotto, il tutto trattando un argomento delicato – la psicosi – con grande verosimiglianza e senza banalizzazioni.

La divulgazione scientifica? Ha la forma della graphic novel

Da Esquire Italia, 3 marzo 2019

Per strada o nei caffè, nel proprio ufficio o in un film, sulla metropolitana o nella sala d’attesa del medico, i dialoghi sono ovunque. Ne siamo circondati, ci siamo costantemente immersi. In alcuni siamo protagonisti, in altri semplici comparse, in altri ancora spettatori occasionali. A chi non è capitato di cogliere frammenti di dialogo in un luogo pubblico? Le due persone sedute al tavolino accanto, oppure quel tale che parla a gran voce al telefono sul treno.

Continua a leggere