Daphne Major è una piccola isola vulcanica priva di alberi, che sorge dalle acque del Pacifico meridionale. Il suo nome è poco conosciuto ma l’arcipelago di cui fa parte – le Galapagos – non ha bisogno di presentazioni. Proprio su Daphne Major, nel 1973, i coniugi Peter e Rosemary Grant, biologi evolutivi di Princeton, diedero inizio a un lungo studio di osservazione che portò a risultati sorprendenti nella comprensione dei meccanismi evolutivi. I due scienziati videro l’evoluzione per selezione naturale in atto, studiando le diverse specie di fringuelli che abitano l’isola. Al loro lavoro di ricerca, durato più di quarant’anni, si aggiunge ora un nuovo, importante tassello.
biologia
Dalla notte al giorno: mammiferi e dinosauri
La maggior parte dei mammiferi moderni sono piuttosto adattabili, a livello sensoriale, all’attività notturna. Vale anche per le specie strettamente diurne e molti studiosi considerano questa capacità un retaggio derivante dai primi mammiferi nel Mesozoico, la cui attività notturna consentiva loro di evitare di interagire con i dinosauri diurni che dominavano quell’era.
Messico e farfalle
Il viaggio di una farfalla monarca per andare a svernare e quello di una coppia newyorchese in cerca di un nuovo inizio. Su questi due percorsi si snoda Rovine, la graphic novel con cui l’artista e illustratore americano Peter Kuper ha vinto l’Eisner Award nel 2016. Pubblicato in Italia da Tunué e tradotto da Vanni Santoni, Rovine è l’ultimo tassello di una lunga e variegata carriera artistica, iniziata nel 1971 con una fanzine e fin da subito intrisa di riflessioni politiche e sociali.
Uomini e orsi
Da Il Tascabile, 10 ottobre 2017
Due aggressioni, una quest’estate e una nel 2015, confermate dalle analisi scientifiche. Considerata un soggetto pericoloso, è stata catturata e poi abbattuta ad agosto. Com’era prevedibile, la morte dell’orsa KJ2 ha sollevato un’accesa discussione, creando divisioni anche molto polarizzate nell’opinione pubblica.