Arrival: il contatto con gli alieni, fra scienza (poca) e linguistica

Da Oggiscienza, 25 gennaio 2017

Dodici astronavi, dodici enormi monoliti scuri che atterrano in diversi punti del pianeta. Il panico si diffonde e i governi reagiscono inviando squadre di esperti per tentare di dialogare con gli alieni. Inizia così Arrival, l’atteso film di fantascienza di Denis Villeneuve che ha suscitato grande interesse all’ultimo Festival di Venezia e che ha raccolto otto nomination ai premi Oscar, fra le quali Miglior film, Miglior regia e Miglior sceneggiatura non originale.

Continua a leggere

La matematica degli ornamenti animali

Da Pikaia, 16 gennaio 2016

La vistosa e sgargiante coda del pavone è senza dubbio un ottimo strumento per catturare l’attenzione. Delle femmine, dei fotografi affascinati da tanta bellezza, ma anche dei predatori. E una coda del genere potrebbe essere di intralcio durante una fuga precipitosa (anche se questa idea è stata recentemente messa in dubbio).

Continua a leggere

L’ascesa dell’eurocreazionismo

Da Pikaia, 24 novembre 2016

Gli Stati Uniti hanno un problema con l’evoluzione. Non sono certo i soli – come dimostrano, per esempio, i dati sui paesi dell’America Latina, dove una disarmante quantità di persone è convinta che gli esseri viventi non si siano mai evoluti – ma il dibattito americano su questi temi ha conquistato grande visibilità. Merito, purtroppo, della grande influenza dei movimenti creazionisti e pseudocreazionisti americani. Influenza che nasce agli inizi del Novecento, dai timori verso il modernismo e dalla crescente diffusione del fondamentalismo cristiano, e che oggi può contare su forti supporti politici ed economici. Gli Stati Uniti hanno il triste primato del paese con il maggior numero di musei creazionisti e i tentativi di insinuare insegnamenti creazionisti nei programmi di scienze delle scuole pubbliche hanno dato vita alla dottrina del Disegno Intelligente.

Continua a leggere