Il futuro? Guerre caloriche, stregatti e ragazze meccaniche

Da Oggiscienza, 4 maggio 2016

windup

Le risorse fossili sono pressoché esaurite e la globalizzazione si è sgretolata. I dirigibili hanno preso il posto degli aerei e l’energia elettrica è stata sostituita da quella cinetica, accumulata tramite particolari kino-molle che sono alla base di molti strumenti, dalle macchine industriali alle pistole. Benvenuti nel 23° secolo di Paolo Bacigalupi.

Scrittore statunitense di lontane origini italiane, Bacigalupi ha conquistato gli onori delle cronache nel 2009, facendo incetta di premi letterari – Hugo, Nebula, John Wood Campbell Memorial – con il suo romanzo di esordio, La ragazza meccanica, citato dal Time fra i dieci migliori libri dell’anno. Un successo che ha portato molti critici ad accostare il suo nome a quello di William Gibson, uno dei fondatori del genere cyberpunk insieme a Bruce Sterling.

Continua a leggere

Inventori, negromanti e pirati. L’Italia vista da Bruce Sterling

Da Oggiscienza, 13 aprile 2016

bruce-sterling

È uno dei grandi nomi della fantascienza, nonché uno dei fondatori del cyberpunk. Bruce Sterling non è solo uno scrittore ma anche un futurologo, autore di romanzi, racconti e saggi, inventore di neologismi e promotore di progetti a cavallo fra arte, tecnologia e politica. Una personalità eclettica, i cui interessi l’hanno portato a viaggiare molto: oltre che negli States ha vissuto a Belgrado e, nel 2007, si è trasferito a Torino con la moglie Jasmina, autrice, attivista e regista.

Continua a leggere

La fantascienza di The Expanse, fra intrighi politici e atmosfere noir

Da Oggiscienza, 10 febbraio 2016

Scordatevi salti nell’iperspazio e astronavi più veloci della luce; nell’universo di The Expanse i viaggi spaziali richiedono settimane, se non mesi, pur restando all’interno del Sistema Solare e chi manda un messaggio dalla Terra a un vascello in orbita intorno a Giove sa che ci vorrà almeno un’ora e mezza prima di poter ricevere una risposta. Tratta dai romanzi scritti da Daniel Abraham and Ty Franck – il primo dei quali, Leviathan Wakes, ha vinto il premio Hugo nel 2012 – la prima stagione della serie di SyFy ha riscosso un certo successo, soprattutto alla luce dell’eccellente climax che ha portato al finale di stagione.ù

Continua a leggere

Il sottile confine fra virtuale e reale

Da Oggiscienza, 27 gennaio 2016

Cory Doctorow è un blogger, giornalista e scrittore di fantascienza, incluso nel 2009 da Forbes fra i 25 principali influencer della rete, da sempre interessato agli intrecci fra tecnologia, cultura, politica ed economia.

Nel 2004 ha pubblicato Anda’s game, un racconto incentrato su una giovane che si avventura per la prima volta in un gioco di ruolo online e scopre alcune situazioni a esso legate che cambieranno la sua percezione del mondo. A più di dieci anni di distanza, i temi affrontati in questo racconto continuano a essere di attualità, tanto da aver spinto Doctorow a realizzarne – in collaborazione con l’autrice e illustratrice Jen Wang – una trasposizione fumettistica, In real life, pubblicata in Italia a fine 2015 da Edizioni BD.

Continua a leggere