Banditi cosmici e complotti interstellari

Da Esquire Italia, 7 aprile 2019

Siamo animali narrativi. Raccontare storie fa parte della nostra natura, è un’attività che si è sviluppata nel corso della nostra evoluzione e alla quale ci affidiamo di continuo per intrattenere, per affascinare, per trasmettere conoscenze e – come spiega Marco Ferrari in L’evoluzione è ovunque – attraverso “i simboli, che abbiamo dominato come specie, per dare ai fenomeni che vediamo tutti i giorni una struttura logica e comprensibile”. Non è un caso, quindi, che scienza e narrativa abbiano molto in comune, e che le incursioni dell’una nell’altra (e viceversa) siano numerose e stimolanti, da Lucrezio a Galileo, da Bacon ad Asimov.

Continua a leggere

Breve storia della fantascienza cinese

Guarda sul mio canale YouTube

La fantascienza cinese è in grande espansione, proprio come le ambizioni scientifiche e tecnologiche del Paese del Dragone. Ma il rapporto della Cina con questo genere letterario non è sempre stato felice. In questa puntata vi condurrò in un viaggio nella fantascienza cinese e nel suo rapporto con il progresso scientifico e il potere politico.

Letture del mese – Novembre/dicembre 2018

Con House of dreams, The night of the salamander, The pyramid of Krakow e The phantom in the maze, ho letto tutti i racconti finora usciti della serie The Mongolian Wizard di Swanwick. Nonostante qualche calo negli ultimi, il livello è sempre buono e l’affresco di una guerra moderna intrisa di controspionaggio magico che l’autore, racconto dopo racconto, compone, è davvero interessante.

Continua a leggere

Letture del mese – Settembre/ottobre 2018

Il lavoro, la nascita dell’associazione Scettici e Informati, la famiglia e Pathfinder: Kingmaker hanno ridotto drasticamente il mio ritmo di lettura in questi ultimi due mesi. Ciò non mi ha impedito di continuare la serie del Mongolian Wizard con due nuovi capitoli, The fire gown e The day of the kraken, che confermano l’idea che mi sto facendo di questo esperimento di Michael Swanwick: meno estroso ed eclettico dei suoi lavori migliori, decisamente più lineare ma comunque interessante, con una bella ambientazione, alcune belle idee e una scrittura come sempre di qualità.

Continua a leggere