Una variopinta comitiva di alieni atterra su un pianeta tetro e desolato. Non sono invasori o esploratori, bensì turisti intergalattici che fanno parte di un tour organizzato il cui obiettivo è visitare un luogo molto caratteristico: la Terra. Non la Terra dove viviamo noi ma quella del futuro, nella quale non c’è più traccia degli esseri umani. “Intellettualmente e tecnologicamente la loro era una società molto evoluta. Così evoluta che si è distrutta da sola!”, dice la guida.
fantascienza
Grosso guaio sulla Luna
Artemis è la prima città costruita sulla Luna. È piuttosto piccola, si regge su turisti provenienti dalla Terra e, come tutte le città, non è priva di un sottobosco di attività illecite. In questo sottobosco si muove Jasmine “Jazz” Bashara, una contrabbandiera svelta e ambiziosa che, ovviamente, finisce coinvolta in una situazione ben più grande di lei.
Il ritorno di Eymerich e la teoria degli psitroni
Da Oggiscienza, 8 novembre 2017
Stiamo parlando di Nicolas Eymerich, l’inquisitore catalano protagonista di una serie di romanzi e di racconti di grande successo, firmati dallo scrittore bolognese Valerio Evangelisti. L’ultimo romanzo della serie, Rex tremendae maiestatis (2010), si chiudeva proprio con la morte dell’inquisitore, avvenuta il 4 gennaio del 1399. Ma quest’anno Mondadori ha pubblicato un nuovo capitolo della saga, Eymerich risorge.
Scienza, immaginazione e linguaggio
Da Oggiscienza, 19 ottobre 2017
Anche quest’anno non ci siamo persi l’appuntamento con Stranimondi, il festival del libro fantastico tenutosi a Milano il 14 e 15 ottobre 2017. Al di là dell’omonimia, le affinità fra questo evento e la nostra rubrica non mancano, visto che in entrambi i casi l’interesse per narrativa, fumetti e giochi si incontra con la scienza. Come nelle passate edizioni, infatti, al festival di Stranimondi era presente anche il CICAP, sia con uno stand sia con la partecipazione di Marco Ciardi, storico della scienza all’Università di Bologna.