De Nigrae Pestis Ludum

Da Wired, 9 aprile 2018

Nel Quattordicesimo secolo, un borgo viene colpito dalla peste nera che sta dilagando in Europa e alcuni abili cerusici intervengono per fermare il contagio. Peccato che ciascuno di loro abbia un diverso approccio alla medicina e, soprattutto, un’etica piuttosto discutibile. Pur di diventare i più illustri curatori della zona, questi medici dalle maschere a becco colme di spezie non esiteranno a interferire con l’attività dei rivali, sabotandoli in ogni modo. Questa è l’idea centrale di 1347 – De Nigrae Pestis Ludum, il gioco da tavolo di Feudalesimo e libertà, il finto partito politico nato su Facebook, dove conta più di 620mila fan, che propone il ritorno al feudalesimo e inneggia al Sacro Romano Impero.

Continua a leggere

Il viaggio di Senua nei meandri della psicosi

Da Oggiscienza, 14 marzo 2018

Senua è una guerriera appartenente all’antico popolo dei Pitti ed è la protagonista di Hellblade: Senua’s Sacrifice, un videogioco pubblicato nel 2017 da Ninja Theory. Quando facciamo la sua conoscenza, la giovane sta guidando una piccola canoa lungo un fiume immerso nella foschia, dalla quale emergono relitti di navi vichinghe, pareti di roccia e cadaveri. La sua destinazione è Helheim, l’ultimo dei Nove Mondi della mitologia norrena, dove finiscono coloro che non sono morti in battaglia. Il suo scopo è ritrovare l’anima dell’amato Dillion per riportarlo in vita.

Ma c’è dell’altro. Perché Senua soffre di grave disturbi psicotici.

Continua a leggere

La guerra dell’Ascensione fra maghi e tecnocrati

Da Oggiscienza, 21 febbraio 2018

“La settimana in cui il mondo impazzisce, inizia senza clamore”.

La settimana di Julia inizia nel freddo e nella pioggia del novembre svedese. Julia vive a Malmö, lavora come commessa part-time in una libreria e fa volontariato in un centro di accoglienza, il Nordic Aid, dove aiuta a preparare da mangiare per i tanti rifugiati giunti dalla Siria e dall’Afghanistan. Gli arrivi durante l’autunno sono drasticamente aumentati, mettendo in crisi le istituzioni svedesi. Coordinare una cucina di volontari che deve nutrire più di duecento persone non è certo un’impresa facile ed è qui che si comincia a interagire con la storia di Julia, decidendo il suo approccio al problema scegliendo fra diverse opzioni.

Continua a leggere

Camminare sul confine fra scienza e magia

Da Oggiscienza, 10 gennaio 2018

Daphne è in un momento critico della sua vita e l’eredità di una nonna dimenticata – una grande villa nella campagna francese – sembra essere l’occasione per prendersi una pausa da una quotidianità ormai diventata soffocante. Decide quindi di lasciare il suo compagno e la sua attività di ricercatrice per andare a insegnare nella scuola del paesino vicino al quale sorge la villa, in cerca di un qualcosa che è andato perso.

Continua a leggere