Scienza e progresso nello steampunk esotico di Hope & Glory

Da Oggiscienza, 19 aprile 2017

Cappelli a cilindro, occhiali da aviatore, corsetti, cinghie e ingranaggi dorati. Questi gli elementi ricorrenti dell’estetica steampunk, quel filone fantascientifico caratterizzato da una tecnologia anacronistica basata su vapore ed elettricità, spesso ambientato in un Ottocento alternativo. Un genere nato alla fine degli anni Ottanta, che riprendeva il nome del cyberpunk ma discostandosene, essendo più interessato alla meccanica e ad ambientazioni retrò e ucroniche che all’elettronica e alle distopie futuristiche urbane. Un genere che a sua volta ha pescato a piene mani dai romanzi scientifici ottocenteschi di autori come Jules Verne e H. G. Wells, e che ha ispirato e contaminato diversi autori moderni; influenze steampunk si ritrovano nell’eccellente La lega degli straordinari gentiluomini di Alan Moore così come nel film Sherlock Holmes di Guy Ritchie, nell’Hugo Cabret di Martin Scorsese così come ne Il castello errante di Howl di Hayao Miyazaki.

Continua a leggere

Vita da Lupi, un gioco per imparare a convivere

Da Oggiscienza, 5 aprile 2017

Giunta alla sua nona edizione – senza contare i più di vent’anni della sua precedente incarnazione come ModCon – Play, Festival del Gioco di Modena è ormai una realtà affermata nel panorama ludico italiano. Tenutasi l’1 e il 2 aprile, il festival ha raccolto appassionati di giochi da tavolo, di ruolo, di carte e di miniature, offrendo loro un’abbondante varietà di ambientazioni nelle quali immergersi e divertirsi: giungle da esplorare, città da costruire, pianeti da conquistare. E poi ancora highland scozzesi, vie commerciali, mari e galassie, porti e alberghi, viaggi temporali, strade e colonie. Fra tutti questi “strani mondi”, uno in particolare ha attirato la nostra attenzione, visto il suo stretto legame con la scienza. Legame che non si limita al background scientifico o alla verosimiglianza di alcune meccaniche – come in altri casi di cui abbiamo parlato qui o qui – ma che nasce con intenti divulgativi ed educativi.

Continua a leggere

Scienza e supereroi made in Italy

Da Wired, 26 ottobre 2016

11-retro-orizzontale2

Le nostre vite oggi sono pervase, in ogni istante, dalla Scienza.

Questa è una delle frasi di apertura del Dossier: Scienza e Metafisica, un’espansione di Urban Heroes, il gioco di ruolo interamente made in Italy che consente di interpretare supereroi che vivono e lottano nel nostro mondo contemporaneo. O meglio, in un universo alternativo – Terra Z – che si separa dal nostro il 10 settembre 2008, giorno in cui un incidente funesta l’inaugurazione dell’acceleratore di particelle di Ginevra, che esplode emettendo radiazioni fino ad allora sconosciute. Radiazioni che popoleranno Terra Z di H.E.R.O.es (Humans Exposed to Radioactive Outbreaks), individui dotati di tutti quei poteri che abbiamo imparato a conoscere da fumetti e cinema.

Continua a leggere

La scienza ai tempi della Guerra Macabra

Da Oggiscienza, 26 ottobre 2016

14500504_10208912248261651_6109205192984135401_o

Stranimondi non è soltanto la vostra rubrica preferita dedicata alla scienza nelle storie, ma è anche un festival della narrativa fantastica, che il 15 e il 16 ottobre ha celebrato a Milano la sua seconda edizione. Un evento che quindi non potevo perdermi. Fantascienza, fantasy, horror, noir e altro ancora, fra i banchi del festival milanese la letteratura di genere è molto rappresentata, con tanto di ospiti internazionali come Alastair Reynolds, Tricia Sullivan e Ramsay Campbell. E anche la scienza fa la sua parte, vista la presenza del CICAP e l’intervento di Massimo Polidoro.

Continua a leggere