Dall’LHC ai supereroi: Urban Heroes

Da Oggiscienza, 5 ottobre 2016

strike

La mattina del 10 settembre 2008, l’acceleratore di particelle di Ginevra venne inaugurato. Ma qualcosa andò storto: una serie di malfunzionamenti scatenò un’enorme esplosione, che spazzò via la città e disperse grandi quantità di radiazioni sconosciute. Tre giorni dopo venne filmato un essere umano che volava sopra la Svizzera. Era il primo avvistamento ufficiale di un superumano e da allora il mondo non è più stato lo stesso.

Continua a leggere

Pokémon Go: la citizen science che non ti aspetti

Da Micron, 3 agosto 2016

pokemon-go-logo

Lanciato a luglio, Pokémon Go ha conquistato in breve tempo un’enorme popolarità. Con più di 100 milioni di download e un impressionante guadagno giornaliero, la app sviluppata dalla software house Niantic è diventata una delle più utilizzate al mondo. Il gioco sfrutta la realtà aumentata e il rilevamento della posizione tramite GPS per consentire ai partecipanti di catturare svariate creature che appaiono intorno a loro, per poi farle evolvere e combattere contro quelle di altri giocatori. Un principio semplice applicato a un franchise multimiliardario che da vent’anni è sostenuto una folta schiera di appassionati.

Continua a leggere

Il punto della situazione – Maggio 2016

science_bitch__by_aqwmim-d6t0fvj

È un esperimento e come tale potrebbe non funzionare. Nasce dalla voglia di fare il punto della situazione, la mia situazione, riassumendo quello che sto facendo e magari provando a tracciare una linea attraverso le varie attività cui mi dedico. Un filo – che per me sarà rigorosamente grigio, piuttosto che rosso – ad accomunarle. Essendo questo blog anche uno strumento lavorativo, questo è anche un modo per mantenerlo vivo, al di là dei repost di articoli, e per aggiornare periodicamente le mie attività. Casomai qualcuno morisse dalla voglia di sapere cosa sto combinando.

Detto ciò, cosa ho fatto questo mese? Tanto per cominciare, ho aggiunto la mia mail ai contatti qui a destra. L’ho fatto perché di recente una persona che non era su Facebook e Twitter voleva contattarmi per questioni lavorative e l’unico modo che ha trovato per farlo è stato passare da Anobii. Il che mi ha fatto pensare che potesse essere utile rendermi un po’ più facile da rintracciare.

Continua a leggere

Alla scoperta dei dinosauri, fra gioco e scienza

Da Wired, 9 maggio 2016

Cover DINUOVO

Uova che si schiudono e dinosauri che si sfidano, in una lotta per la sopravvivenza messa a rischio anche da imprevedibili eventi naturali, come la caduta di un asteroide, una carestia o l’innalzamento del livello dei mari. Questo è il cuore dell’idea alla base di DINUOVO, un gioco da tavolo ambientato nell’Era Mesozoica, che verrà presentato la prossima settimana al Salone del Libro di Torino. Un gioco tutto italiano, a partire dagli sviluppatori di CreativaMente per arrivare al consulente scientifico coinvolto, il paleontologo italiano Cristiano Dal Sasso, noto per aver conquistato la copertina di Nature con la descrizione del primo dinosauro italiano (Scipionyx samniticus, ribattezzato Ciro) e contribuito alla scoperta dello Spinosaurus aegyptiacus, il più grande dinosauro predatore mai esistito.

Continua a leggere