Perché i giochi di ruolo sono stati (e sono ancora) un’avanguardia culturale

Da Wired, 13 aprile 2017

Chiunque abbia mai giocato a un gioco di ruolo è stato in una stanza profonda. Quel luogo nel quale prendono forma mondi fantastici, che esistono nell’immaginario condiviso dai partecipanti, seduti attorno a un tavolo, fra manuali e schede, dadi e matite. Quel luogo dal quale si entra nel dungeon, termine che non può essere tradotto perché “solo quella parola va a formare ciò che ci si attende da quel buco in terra immaginaria: un diagramma di flusso fatto di stanze e porte e trappole, passaggi segreti e mostri e scale, pozzi e sepolcri, predelle e statue (a volte anche inanimate), tane, fiumi sotterranei, tesori: insomma, l’avventura”.

Continua a leggere

Scienza e progresso nello steampunk esotico di Hope & Glory

Da Oggiscienza, 19 aprile 2017

Cappelli a cilindro, occhiali da aviatore, corsetti, cinghie e ingranaggi dorati. Questi gli elementi ricorrenti dell’estetica steampunk, quel filone fantascientifico caratterizzato da una tecnologia anacronistica basata su vapore ed elettricità, spesso ambientato in un Ottocento alternativo. Un genere nato alla fine degli anni Ottanta, che riprendeva il nome del cyberpunk ma discostandosene, essendo più interessato alla meccanica e ad ambientazioni retrò e ucroniche che all’elettronica e alle distopie futuristiche urbane. Un genere che a sua volta ha pescato a piene mani dai romanzi scientifici ottocenteschi di autori come Jules Verne e H. G. Wells, e che ha ispirato e contaminato diversi autori moderni; influenze steampunk si ritrovano nell’eccellente La lega degli straordinari gentiluomini di Alan Moore così come nel film Sherlock Holmes di Guy Ritchie, nell’Hugo Cabret di Martin Scorsese così come ne Il castello errante di Howl di Hayao Miyazaki.

Continua a leggere

Su Rama, la verosimiglianza viene prima dello spettacolo

Da Oggiscienza, 8 marzo 2017

Dopo che Gravity, Interstellar e The Martian hanno lanciato l’uomo nello spazio per metterlo a confronto con l’universo e con sé stesso, gli alieni sembrano pronti per ritornare al centro dell’interesse della fantascienza cinematografica. Basta vedere il successo di Arrival, benché non abbia ottenuto neanche un Oscar fra quelli cui era candidato, e l’imminente uscita di due attesi blockbuster come Life e Alien – Covenant per rendersene conto.

Continua a leggere

Dei, alieni o microrganismi? Le tante facce di Asgard

Da Oggiscienza, 14 febbraio 2017

Slanciate torri dorate, architetture futuristiche, navi volanti e cannoni, questa è la Asgard cui ci ha abituato la Marvel. O, più precisamente, il Marvel Cinematic Universe (MCU), cioè l’universo condiviso che raccoglie le avventure cinematografiche degli Avengers e le serie televisive dedicate a Daredevil, S.H.I.E.L.D., Jessica Jones, Il Punitore e via dicendo.

Continua a leggere