La scienza ai tempi della Guerra Macabra

Da Oggiscienza, 26 ottobre 2016

14500504_10208912248261651_6109205192984135401_o

Stranimondi non è soltanto la vostra rubrica preferita dedicata alla scienza nelle storie, ma è anche un festival della narrativa fantastica, che il 15 e il 16 ottobre ha celebrato a Milano la sua seconda edizione. Un evento che quindi non potevo perdermi. Fantascienza, fantasy, horror, noir e altro ancora, fra i banchi del festival milanese la letteratura di genere è molto rappresentata, con tanto di ospiti internazionali come Alastair Reynolds, Tricia Sullivan e Ramsay Campbell. E anche la scienza fa la sua parte, vista la presenza del CICAP e l’intervento di Massimo Polidoro.

Continua a leggere

Dall’LHC ai supereroi: Urban Heroes

Da Oggiscienza, 5 ottobre 2016

strike

La mattina del 10 settembre 2008, l’acceleratore di particelle di Ginevra venne inaugurato. Ma qualcosa andò storto: una serie di malfunzionamenti scatenò un’enorme esplosione, che spazzò via la città e disperse grandi quantità di radiazioni sconosciute. Tre giorni dopo venne filmato un essere umano che volava sopra la Svizzera. Era il primo avvistamento ufficiale di un superumano e da allora il mondo non è più stato lo stesso.

Continua a leggere

Il sovrannaturale. Da un altro punto di vista

Da Oggiscienza, 7 luglio 2016

maxresdefault

Scienza e magia. Due forme di conoscenza antitetiche, una associata alla razionalità e all’indagine dei misteri della natura, l’altra associata a superstizioni irrazionali e fede nel sovrannaturale.

Ma è davvero così?

Questa la domanda che si è posto Matt Kaplan, corrispondente scientifico dell’Economist e da tempo appassionato dei punti di contatto fra scienza e mito, come si evince dal libro che ha pubblicato nel 2013, The Science of Monsters, purtroppo non ancora tradotto in Italia. La vittoria della Knight Science Journalism Fellowship del MIT nel 2014 gli ha consentito di lanciarsi in una lunga indagine scientifico-giornalistica per approfondire ulteriormente l’argomento. Il risultato di quasi un anno di studi, ricerche di laboratorio, esplorazioni sul campo e interviste a esperti è il libro Scienza del magico, pubblicato lo scorso aprile da Codice Edizioni.

Continua a leggere

Il punto della situazione – Giugno 2016

game_of_thrones_map_of_westeros_-wallpaper-1920x1080

Anche questo mese l’ho cominciato parlando di antenati. Su Pikaia, ovviamente, dove ho riportato i risultati di uno studio pubblicato su Nature, che ha fornito una nuova panoramica sui movimenti migratori di Homo sapiens fra i 45.000 e i 7.000 anni fa, cioè prima, durante e dopo l’ultima glaciazione.

L’11 giugno è uscito un articolo cui tengo molto, un po’ perché segna la ripresa della mia collaborazione con Pagina99, e un po’ perché il tema era “scienza e storie”. Che, casomai non ve ne foste accorti, mi intriga abbastanza. La scusa era l’uscita di un libro di Andrea Gentile – La scienza delle serie tv – che mi è piaciuto e mi ha dato spunti per buttar lì una riflessione sul perché ci sia sempre più scienza nelle storie che ci circondano, anche in generi solitamente poco attenti alla plausibilità scientifica come il fantasy.

Continua a leggere