Il punto della situazione – Maggio 2016

science_bitch__by_aqwmim-d6t0fvj

È un esperimento e come tale potrebbe non funzionare. Nasce dalla voglia di fare il punto della situazione, la mia situazione, riassumendo quello che sto facendo e magari provando a tracciare una linea attraverso le varie attività cui mi dedico. Un filo – che per me sarà rigorosamente grigio, piuttosto che rosso – ad accomunarle. Essendo questo blog anche uno strumento lavorativo, questo è anche un modo per mantenerlo vivo, al di là dei repost di articoli, e per aggiornare periodicamente le mie attività. Casomai qualcuno morisse dalla voglia di sapere cosa sto combinando.

Detto ciò, cosa ho fatto questo mese? Tanto per cominciare, ho aggiunto la mia mail ai contatti qui a destra. L’ho fatto perché di recente una persona che non era su Facebook e Twitter voleva contattarmi per questioni lavorative e l’unico modo che ha trovato per farlo è stato passare da Anobii. Il che mi ha fatto pensare che potesse essere utile rendermi un po’ più facile da rintracciare.

Continua a leggere

Il futuro? Guerre caloriche, stregatti e ragazze meccaniche

Da Oggiscienza, 4 maggio 2016

windup

Le risorse fossili sono pressoché esaurite e la globalizzazione si è sgretolata. I dirigibili hanno preso il posto degli aerei e l’energia elettrica è stata sostituita da quella cinetica, accumulata tramite particolari kino-molle che sono alla base di molti strumenti, dalle macchine industriali alle pistole. Benvenuti nel 23° secolo di Paolo Bacigalupi.

Scrittore statunitense di lontane origini italiane, Bacigalupi ha conquistato gli onori delle cronache nel 2009, facendo incetta di premi letterari – Hugo, Nebula, John Wood Campbell Memorial – con il suo romanzo di esordio, La ragazza meccanica, citato dal Time fra i dieci migliori libri dell’anno. Un successo che ha portato molti critici ad accostare il suo nome a quello di William Gibson, uno dei fondatori del genere cyberpunk insieme a Bruce Sterling.

Continua a leggere

Chi morirà in Game of Thrones?

Da Wired, 22 aprile 2016

09 - Chi morirà in Game of Thrones - Header

Mancano pochi giorni alla premiere della sesta stagione di Game of Thrones. Una stagione particolare, poiché per la prima volta anche i lettori dei romanzi di George R. R. Martin saranno all’oscuro di ciò che accadrà, dal momento che il sesto libro della serie, Winds of Winter, non è ancora uscito. Già negli ultimi episodi trasmessi i lettori dei romanzi si erano trovati di fronte ad alcune sorprese, dovute alle deviazioni intraprese da David Benoit e Daniel Brett Weiss rispetto alla trama dell’ultimo libro uscito, Dance of Dragons, riguardanti il destino di personaggi come Stannis Baratheon, Jorah Mormont, Sansa Stark o Ramsay Bolton.

Continua a leggere

Inventori, negromanti e pirati. L’Italia vista da Bruce Sterling

Da Oggiscienza, 13 aprile 2016

bruce-sterling

È uno dei grandi nomi della fantascienza, nonché uno dei fondatori del cyberpunk. Bruce Sterling non è solo uno scrittore ma anche un futurologo, autore di romanzi, racconti e saggi, inventore di neologismi e promotore di progetti a cavallo fra arte, tecnologia e politica. Una personalità eclettica, i cui interessi l’hanno portato a viaggiare molto: oltre che negli States ha vissuto a Belgrado e, nel 2007, si è trasferito a Torino con la moglie Jasmina, autrice, attivista e regista.

Continua a leggere