Quando la scienza si fa weird

A ottobre, Oggiscienza ha ospitato uno speciale sulla scienza nella fantascienza e mi hanno chiesto di scrivere qualcosa. Io mi sono fatto prendere la mano e ho prodotto un po’ di roba, che ora ripropongo qui. Il secondo pezzo era un’intervista a Monte Cook, autore di giochi di ruolo.

 

 

Introducing Monte

“Amo la scienza, soprattutto le sue teorie e le sue idee più innovative. Sono affascinato dai computer quantistici, dalle nanotecnologie, dalle biotecnologie.” Parole di Monte Cook, game designer e scrittore che da più di vent’anni lavora nell’ambito dei giochi di ruolo. Quelli originali, dove dadi, carta e matite sono gli strumenti per immergersi nelle ambientazioni più fantasiose. Poi sono stati scoperti dai videogiochi che sì, certo, migliorano di anno in anno, sono avvincenti, evocativi e tutto quanto, ma quando si tratta di ‘giocare di ruolo’, non c’è niente di meglio di dadi, carta e matite.

Continua a leggere

La scienza tarantiniana di Neal Stephenson

A ottobre, Oggiscienza ha ospitato uno speciale sulla scienza nella fantascienza e mi hanno chiesto di scrivere qualcosa. Io mi sono fatto prendere la mano e ho prodotto un po’ di roba, che ora ripropongo qui. Il primo pezzo era su Neal Stephenson, che se non sapete chi è fareste bene a informarvi.

Neal Stephenson non è certo uno di quelli scrittori di fantascienza che vanno per il sottile. Leggendo i suoi libri si finisce inevitabilmente con l’affrontare lunghe spiegazioni tecniche o storiche su come funzioni un certo strumento o come si sia arrivati a un determinato contesto socio-politico. Prendete Anathem, per esempio. Uscito nel 2008, il romanzo è ambientato su un pianeta simile alla Terra dove la società umana è divisa in due componenti che interagiscono solo in specifiche occasioni: il mondo matico, costituito da comunità di monaci-scienziati (chiamati avout), e il mondo secolare.

Continua a leggere

Alla fine John muore, David Wong

Questa recensione è incompleta, perché non ho finito di leggere il libro. Il che già vi dà qualche buon indizio su quanto mi sia piaciuto. La quarta di copertina e il titolo mi avevano catturato con il loro tono accattivante e furbetto. Mostri, allucinazioni e sarcasmo; un mix del genere, se gestito bene, può risultare in una bombetta, di quelle che si beccano la sacra etichetta “di culto”. A leggere certi commenti in rete – il libro è del 2009 – sembrava proprio che fosse così, al punto da suscitare l’attenzione di un regista che aveva già portato al cinema (e anche bene, pare) una storia di Lansdale, di quelle appartenenti alla categoria “follia senza ritegno”. Se poi contate che me ne aveva parlato uno che di libri un poco ne capisce (*), era chiaro che non potevo più tirarmi indietro.

Continua a leggere

Le foreste di fuoco di Hyperion

Art from yehuna (DeviantArt)

Art from yehuna (DeviantArt)

Rileggendo il mio post su scienza e generi narrativi mi è tornato in mente il ciclo di Hyperion. L’avete presente? Il primo romanzo di questa saga è costituito da una trama principale su cui si innestano sei racconti, ciascuno narrato da un diverso protagonista, tipo I racconti di Canterbury (non sono io che faccio il colto, è Wikipedia che suggerisce). L’ambientazione è indubbiamente fantascientifica: miriadi di pianeti, viaggi interstellari, intelligenze artificiali. Un trionfo di space opera, insomma. E a livello di scienza?

Continua a leggere