Dadi, carte e pianeti

Da Oggiscienza, 30 giugno 2017

Il fascino dello spazio è una colonna portante della fantascienza e si rispecchia nei tanti “stranimondi” che esploriamo con questa rubrica: romanzi, film, fumetti, serie tv, giochi. E proprio su questi ultimi ci soffermeremo oggi. Non tutti i giochi però: lasciamo da parte giochi di ruolo e videogiochi, di cui parleremo un’altra volta, e ci concentreremo sui giochi da tavolo, fra i quali spiccano alcuni titoli molto interessanti, non solo dal punto di vista ludico ma anche da quello scientifico.

Continua a leggere

Fantasmi al cesio

Da Oggiscienza, 10 maggio 2017

“Una scimmia sedata appesa al soffitto, fotografata e presentata come se fosse un fantasma fluttuante; un falso commissionato da un senatore e realizzato da un fotografo, Severo Solpe, che da quel momento riceve molte altre richieste di immagini simili. Finché, per caso, non fotografa un fantasma vero.

Nascono così, nella Buenos Aires del 1911, la Società Ectografica Argentina e la disciplina della ectografia, protagoniste del libro di Roque Larraquy, Rapporto sugli ectoplasmi animali di Buenos Aires. Un libro breve (meno di cento pagine) e singolare, che raccoglie una serie di avvistamenti di fantasmi animali, fotografati da Solpe e dai suoi assistenti.

Continua a leggere

Su Rama, la verosimiglianza viene prima dello spettacolo

Da Oggiscienza, 8 marzo 2017

Dopo che Gravity, Interstellar e The Martian hanno lanciato l’uomo nello spazio per metterlo a confronto con l’universo e con sé stesso, gli alieni sembrano pronti per ritornare al centro dell’interesse della fantascienza cinematografica. Basta vedere il successo di Arrival, benché non abbia ottenuto neanche un Oscar fra quelli cui era candidato, e l’imminente uscita di due attesi blockbuster come Life e Alien – Covenant per rendersene conto.

Continua a leggere

Arrival: il contatto con gli alieni, fra scienza (poca) e linguistica

Da Oggiscienza, 25 gennaio 2017

Dodici astronavi, dodici enormi monoliti scuri che atterrano in diversi punti del pianeta. Il panico si diffonde e i governi reagiscono inviando squadre di esperti per tentare di dialogare con gli alieni. Inizia così Arrival, l’atteso film di fantascienza di Denis Villeneuve che ha suscitato grande interesse all’ultimo Festival di Venezia e che ha raccolto otto nomination ai premi Oscar, fra le quali Miglior film, Miglior regia e Miglior sceneggiatura non originale.

Continua a leggere