Malware Guerriglia

Da Prismo, 5 dicembre 2016

“Due parole prima di cominciare: non ne so nulla e anche se ne sapessi qualcosa, non ve lo direi”. Michael Hayden, generale in pensione dell’aeronautica statunitense, mette subito le mani avanti: questo è quel che succede quando a un ex direttore della CIA e della NSA, che si è occupato di spionaggio e sorveglianza elettronica sotto George W. Bush e Barack Obama, si fa qualche domanda su Stuxnet. E cioè di quello che molti esperti considerano uno spartiacque nel complesso mondo delle cyberarmi e in quello, altrettanto complesso, dei conflitti geopolitici.

Continua a leggere

Il lato cupo della speranza. Rogue One

Da Oggiscienza, 21 dicembre 2016

Come potete capire da questa recensione che risale allo scorso gennaio, chi scrive ha apprezzato Episodio VII – Il risveglio della Forza, nonostante alcuni innegabili difetti. Era quindi inevitabile che l’uscita di Rogue One non sfuggisse ai radar di Stranimondi, anche se la saga di Star Wars non ha poi così tanto a vedere con la scienza.

Continua a leggere

Il futuro visto da Nathan Never

Da Oggiscienza, 16 novembre 2016

Nato nello stesso anno in cui il primo sito web ha visto la luce e l’Unione Sovietica si è dissolta, Nathan Never è rapidamente diventato uno dei pilastri del fumetto italiano. La saga fantascientifica della Bonelli festeggia quest’anno il suo venticinquesimo compleanno; un traguardo ragguardevole per una serie con una continuity così marcata, che è riuscita a mantenere una sua identità forte pur rinnovandosi ciclicamente.

Continua a leggere

Scienza e supereroi made in Italy

Da Wired, 26 ottobre 2016

11-retro-orizzontale2

Le nostre vite oggi sono pervase, in ogni istante, dalla Scienza.

Questa è una delle frasi di apertura del Dossier: Scienza e Metafisica, un’espansione di Urban Heroes, il gioco di ruolo interamente made in Italy che consente di interpretare supereroi che vivono e lottano nel nostro mondo contemporaneo. O meglio, in un universo alternativo – Terra Z – che si separa dal nostro il 10 settembre 2008, giorno in cui un incidente funesta l’inaugurazione dell’acceleratore di particelle di Ginevra, che esplode emettendo radiazioni fino ad allora sconosciute. Radiazioni che popoleranno Terra Z di H.E.R.O.es (Humans Exposed to Radioactive Outbreaks), individui dotati di tutti quei poteri che abbiamo imparato a conoscere da fumetti e cinema.

Continua a leggere